In un’ottica di moda sostenibile, l’upcycling è un nuovo modo di produrre capi di abbigliamento unici del loro genere e senza andare ad impattare sulla natura. Ma di che cosa si tratta? In questo articolo ti apriremo le porte di questo mondo fatto di pezzi unici nel loro genere grazie alla potenza dei riciclo creativo.
Che cosa significa upcycling?
Partiamo dal principio: che cosa significa di preciso il termine upcycling? Probabilmente lo hai già sentito nominare data la recente ondata di greenwashing, però non tutti sanno il significato. Questo perché non è semplice tradurre in italiano questo concetto, basato su un gioco di parole.
La base è il termine recycle (riciclare in inglese). Upcycle indica quindi un nuovo ciclo che va verso l’alto. La differenza dal riciclo sta quindi nel fatto che i prodotti aumentano il proprio valore grazie a questo processo creativo.
Il riciclo parte da un qualcosa per trasformarlo in qualcosa di completamente diverso, invece con l’upcycling si va a migliorare e valorizzare un qualcosa di già esistente.
Quali sono i vantaggi dell’upcycling?
Scegliere di investire in un progetto di upcycling si traduce in un grande risparmio in termini di consumo energetico, frenando così il grande consumismo che affligge una società sempre più devota al fast fashion.
L’upcycling è una pratica di riciclo che consiste nell’utilizzare materiali già esistenti per creare qualcosa di nuovo, con un valore aggiunto. L’obiettivo è prendere un oggetto, un prodotto o un materiale che altrimenti andrebbe sprecato o riciclato, e trasformarlo in qualcosa di più utile, creativo o di maggiore valore. L’upcycling, noto anche come “riciclo creativo”, è un modo di risparmiare denaro e risorse, aiutando anche l’ambiente. Inoltre, può essere un modo divertente e creativo per rivoluzionare i vecchi oggetti in qualcosa di nuovo e unico. Questo più che mai dà risultati straordinari nel mondo della moda.
Come si traduce questo nel settore fashion?
La pratica dell’upcycling è sempre più diffusa nel mondo della moda ed è un modo di riciclare materiali che altrimenti verrebbero scartati. L'upcycling ha come principio l'utilizzo di materiali di scarto, come tessuti, abiti, cinture, scarpe, accessori e altro ancora, per creare nuovi capi di abbigliamento e accessori unici e alla moda. Invece di creare nuovi tessuti, il più delle volte estremamente inquinanti e di bassa qualità, l'upcycling riutilizza materiali già esistenti in modo creativo. Gli stilisti di moda che praticano l'upcycling utilizzano l'approccio della sartoria per dare nuova vita ai materiali di scarto. E non solo. Si tratta di un processo che richiede tempo, ma alla fine i risultati sono sorprendenti. Ogni prodotto presente nella collezione di Pope Joan è realizzato in questo modo.
L'obiettivo dell’upcycling è quello di ridurre gli sprechi, preservare le risorse naturali, creare prodotti di qualità che durino negli anni.
Upcycling: il riciclo che fa tendenza
L'upcycling è sempre più in voga tra i brand che scelgono di sostenere una moda etica, come ad esempio Patagonia, Everlane e Reformation.
Ogni brand ha il proprio modo di interpretare l’upcycling, anche in linea con le tendenze. Lo stile country ha fatto ritorno negli ultimi anni, con texani, frange e tessuti scamosciati. Pope Joan ha saputo cavalcare l’onda dell’upcycling aggiungendo una linea di shirt alla propria collezione, come l’iconico modello Buffalo. Da un jeans Carrera vintage, con l’aggiunta di inserti in plaid, è stato realizzato un capo in piena risposta alla moda del momento. In modo totalmente etico e sostenibile, impiegando materie di prima qualità. Meglio di così non si può!
L’upcycling secondo Pope Joan
L’idea di Pope Joan è nata (purtroppo) dalla realtà del mondo fashion, fatto ormai di collezioni di moda che durano qualche settimana ed hanno un impatto ambientale che non si può più ignorare. Il nostro progetto è controtendenza a tutto questo: collezioni di moda a bassissimo impatto ambientale.
Vogliamo dimostrare ai consumatori e soprattutto alle altre aziende che il mondo della monda si può cambiare, iniziando una silenziosa rivoluzione sostenibile. I paradigmi delle moda possono, e devono, essere stravolti.
Come recita la nostra vission vogliamo offrire un’alternativa al consumismo alla base del settore moda: l’abito diventa estensione della personalità, non un oggetto da usare e gettare dopo una stagione. Abbiamo selezionato quindi abiti vintage dai migliori vintage shop d’Europa, e abbiamo usato questi capi di abbigliamento di seconda mano per creare le nostre collezioni.
Pope Joan si impegna ad essere (e diventare sempre di più) un brand sostenibile: le nostre stampe sono realizzate con tecniche e colori non inquinanti. Autunno/Inverno e Primavera/Estate? Uomo/Donna? In Pope Joan ogni etichetta e ogni stagione è stata cancellata: non ci piace fare distinzioni. I nostri capi sono per chiunque li voglia indossare, in qualsiasi stagione. Se rispecchia la tua personalità, è tuo. Sei tu a fare le regole del tuo stile!
Una rivoluzione sostenibile
Intraprendere una rivoluzione sostenibile a partire dai vestiti è un ottimo modo per ridurre i rifiuti e contribuire alla salvaguardia dell'ambiente. Ogni capo di abbigliamento subisce la stagionalità delle mode, piuttosto che abbandonarli esistono infiniti modi di ridare loro una nuova vita. A volte basta solo un pizzico di creatività e saper guardare fuori dagli schemi. Ogni capo può trasformarsi in qualcosa di completamente diverso: i nostri dress ne sono un esempio eclatante. Da un jeans vintage ad un abito unico nel suo genere. Questa è la forza del riciclo creativo.
Un altro dettaglio da non sottovalutare poi è l’impatto che i vestiti possono avere sulla nostra salute, dato che sono a contatto con la pelle. I tessuti di qualità durano più a lungo e sono più resistenti allo sbiadimento e all'usura. Nei negozi fast è veramente raro trovare capi realizzati con tessuti di qualità; nel vintage invece è proprio l’opposto. Inoltre, i tessuti di qualità sono più traspiranti e comodi. Inoltre, sono anche più resistenti ai prodotti chimici e all'acqua, il che significa che i vestiti dureranno più a lungo.
La moda sostenibile è una tendenza in crescita nel mondo della moda. Si tratta di un movimento che mira a ridurre l'impatto ambientale e la pressione sull'ambiente che la produzione di abbigliamento può avere. Si concentra sulla creazione di capi d'abbigliamento di qualità che impiegano materiali sostenibili come fibre naturali, cotoni organici, lana riciclata e materiali riciclati. L'obiettivo della moda sostenibile è quello di ridurre l'impatto ambientale e la pressione sull'ambiente, e di offrire ai consumatori prodotti di qualità.
Pope Joan mette tutto in ogni singolo capo. Affinché ogni pezzo sia degno di entrare nel guardaroba di una persona e rimanerci il più a lungo possibile.
Scoprite questo un modo, e un mondo, sostenibile di fare moda: è ora online la nostra nuova collezione.